Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Ventura di Francesco linarol è stato clavicembalaro attivo a Venezia nel XVI sec., accusato di eresia.
Nel 1566 fu coinvolto nel processo avviato dall'Inquisizione veneziana contro l'ingegnere Massimo de Massimi, che fece il suo nome, assieme a quello di Vito Trasuntino, anch'egli clavicembalaro.
Si sottomise all'abiura.
Bibliografia
- Marco Di Pasquale, Benedetto Floriani, Alessandro e Vito Trasuntino: nova et vetera, in "Informazione organistica", XLII, 2017, pp. 169-186: pp. 175 sgg.
Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2022
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]