Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Lorenzo Pretore, frate minore osservante originario di Voltri nei pressi di Genova, fu processato per eresia nel 1583. Accusato di sostenere che un religioso che aveva fatto professione di fede potesse contrarre matrimonio, un’idea che sfidava direttamente l’obbligo di celibato e castità sancito dalla Chiesa cattolica, fu sottoposto a tortura per chiarire le sue posizioni in merito. Da Roma la Congregazione del Sant'Uffizio suggeriva di condannarlo a servire nelle galere.
Bibliografia
- Paolo Fontana, I confini della Repubblica e i confini della fede. Eresia e inquisizione nella Repubblica di Genova tra XVI e XVII secolo tra centro e periferia, in Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, a cura di Livio Antonielli e Stefano Levati, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2013, pp. 469-488.
Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2024
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]