Maggi, Bartolomeo

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Bartolomeo Maggi è stato un patrizio cremonese del XVI sec., perseguitato dall'Inquisizione.

Era esponente di una delle famiglie più importanti di Cremona, fortemente implicata nel dissenso religioso.
Fu arrestato e sottoposto a processo dall'Inquisizione di Cremona, con molti altri, in conseguenza delle rivelazioni fatte da Valeriano da Gazzo e da Sereno da Pontremoli, dopo la loro cattura nel settembre 1550 a Solarolo in casa di Giuseppe Fossa, suo genero. Il processo si protrasse a lungo e non è noto come si concluse. Non risulta tuttavia una confisca dei beni a carico di Bartolomeo, il che farebbe ritenere che l'esito non fu particolarmente sfavorevole.

Bibliografia

  • Federico Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Einaudi, Torino 1971, pp. 357-360.
  • Luigi Fumi, L’Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell’Archivio di Stato, in "Archivio storico lombardo", a. 37, s. 4, vol. 14, fasc. 26, pp. 285-414: pp. 353 sgg.
  • Pietro Rivoire, Contributo alla storia della Riforma in Italia, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", LV, fasc. 66, pp. 55-88: pp. 67-68.

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2020

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License