Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Alderano Cybo-Malaspina (Genova, 16 luglio 1613 - Roma, 22 luglio 1700) è stato un cardinale, membro e segretario della Congregazione del Sant'Uffizio.
Referendario della Segnatura Apostolica sotto il papato di Urbano VIII, fu nominato cardinale da Innocenzo X il 6 marzo 1645. Nel 1656 fu nominato vescovo di Jesi (governò la diocesi fino al 1671, non trascurando di farvi la residenza e di dedicarsi all'attività di riforma, favorendovi in particolare l'espansione della Congregazione di san Filippo Neri). Fu cardinale segretario di stato di papa Innocenzo XI (1676-89). Membro del Sant'Uffizio dal 1671 (fu nominato cardinale inquisitore il 12 agosto 1671 e giurò come tale il 19 agosto 1671), fu cardinale segretario della Congregazione dal febbraio 1683 alla morte, avvenuta il 22 luglio 1700. Come tale si occupò della repressione del molinismo e convinse alla ritrattazione il cardinale Pier Matteo Petrucci. Fu altresì prefetto della Congregazione dei Riti e della Congregazione dei vescovi.
Bibliografia
- Ludwig von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio evo, vol. XIV, tt. I-II, Storia dei papi nel periodo dell'assolutismo dall'elezione di Innocenzo X sino alla morte di Innocenzo XII (1644-1700), Desclée, Roma 1932.
- Herman H. Schwedt, Die Römische Inquisition. Kardinäle und konsultoren 1601 bis 1700, Herder, Freiburg 2017, pp. 190-191.
- Enrico Stumpo, Cibo, Alderano, in DBI, vol. 25 (1981).
Links
- Scheda sul cardinale Alderano Cibo sul sito The Cardinals of the Holy Roman Church
- Scheda su Alderano Cybo-Malaspina sul sito Symogih.org
Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2013
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]