Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Paola Vismara (1947-2015) è stata una storica italiana.
Ha a lungo insegnato Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l'Università Statale di Milano. Ha altresì insegnato, in qualità di "visiting professor", presso l'Ecole Pratique des Hautes Etudes IVe et Ve sections, presso l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e presso l'Université Pierre Mendès-France Grenoble 2, ed è stata membro di numerosi comitati scientifici. In Francia, è stata spesso chiamata come membro di commissioni per il conferimento dell'“Habilitation à diriger des Recherches” o del dottorato.
È stata anche membro del Consiglio di amministrazione della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.
Specialista di storia religiosa del Sei/Settecento, ha dedicato le sue ultime ricerche al rapporto tra la Chiesa e il denaro.
Bibliografia (parziale)
- Il tema della povertà nella predicazione di sant'Agostino, Milano, Giuffré, 1975.
- Il “buon cristiano”. Dibattiti e contese sul catechismo nella Lombardia di fine Settecento, Firenze, La Nuova Italia, 1984.
- Miracoli settecenteschi in Lombardia tra istituzione ecclesiastica e religione popolare, Milano, I.P.L., 1988.
- “Per vim et metum”. Il caso di Paola Teresa Pietra, “Biblioteca della Società Pavese di Storia Patria”, n.s., n.3 , Como, 1991.
- Settecento religioso in Lombardia, con prefazione di L. Châtellier, Milano, NED, 1994.
- Cattolicesimi. Itinerari sei-settecenteschi, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2002.
- Oltre l’usura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004.
- (con L. Mezzadri) La Chiesa tra Rinascimento e Illuminismo, Roma, Città Nuova, 2006.
- Questioni di interesse. La Chiesa e il denaro in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Approfondimenti
- (link esterno) Danilo Zardin, La fede non è nostalgica, "Il Sussidiario", 11/10/2015
Link
- Profilo sul sito dell'Università degli Studi di Milano
Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2015
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]