Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Giovanni Paolo Viguerti, originario della Riviera di Ponente e attivo nella diocesi di Savona, fu perseguitato e condannato nel 1581 per eresia dall'Inquisizione di Genova.
Era figlio di Antonio Viguerti, anch'esso eretico. Fu accusato di avere legami con ambienti ereticali e di diffondere idee contrarie alla dottrina cattolica, specialmente riguardo all’autorità papale e alla disciplina sacramentale.
Abiurò l'8 gennaio 1581. Fu condannato al servizio per dieci anni nelle galere e al bando perpetuo dal territorio della Repubblica di Genova (violato il quale, la condanna alle galere sarebbe divenuta perpetua).
Bibliografia
- Paolo Fontana, I confini della Repubblica e i confini della fede. Eresia e inquisizione nella Repubblica di Genova tra XVI e XVII secolo tra centro e periferia, in Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, a cura di Livio Antonielli e Stefano Levati, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2013, pp. 469-488.
Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2024
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]