Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Giovan Michele Sterpin è stato un medico lucchese del XVI sec., convertitosi al calvinismo ed esule religionis causa.
Stando al registro delle spese di Margherita d’Angoulême, tenuto dal segretario Jean Frotté dal 1540, Sterpin fu medico della regina di Navarra fino alla di lei morte, nel 1549. Compare, infatti, tra i medici ordinari citati nell’Oraison funèbre della regina. Emigrato a Ginevra, ne ottenne la cittadinanza il 5 agosto 1555. Dopo la conversione di Jeanne d’Albret al calvinismo e la morte del re consorte Antonio di Borbone-Vendôme (1652), si ritrova Sterpin nel libro dei conti come medico personale della sovrana fino al 1565.
Sterpin chiese nuovamente la cittadinanza al Consiglio di Ginevra il 10 gennaio 1564. Successivamente ebbe l’incarico di medico a Losanna tra il 1565 e il 1577, dove morì tra il 1578 e il 1579. Il Consiglio cittadino di Payerne lo assunse come medico a pensione nel luglio 1578, per 100 forini, sei moggi di frumento e tre d’avena l'anno. Vi rimase ben poco, essendo morto prima del 5 marzo 1579. Fece testamento il 16 ottobre 1578.
Bibliografia
- Léon Gautier, La médecine à Genève jusqu'à la fin du dix-huitième siècle, J. Jullien, Georg & Co., Genève 1906, p. 425.
- Eugène Olivier, Médecine et sante dans le pays de Vaud, vol. 2: Des origines a la fin du XVIIe siècle, Payot, Lousanne 1961, p. 854.
- Oraison funèbre de la mort de l’incomparable Marguerite, Royne de Navarre & Duchesse d’Alençon, composée en latin par Charles de Sainte-Marthe, & traduicte par lui en langue françoise, in Marguerite de Navarre, L’Heptaméron des nouvelles. Texte établi par Antoine Le Roux de Lincy et Anatole de Montaiglon, Auguste Eudes, 1880, pp. 23-130, cit. p. 69.
- Arturo Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sull'emigrazione religiosa lucchese a Ginevra, Unione Tipografica Pinerolese, Pinerolo 1935.
- Paul Raymond, Notes extraites des comptes de Jeanne d'Albret et des ses enfants (1558-1608), in «Revue d'Aquitaine», X, 1866, pp. 565-574; XI, 1867, pp. 43-49.
Article written by Vincenzo Vozza | Ereticopedia.org © 2022
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]