Roisecco, Giacomo Antonio

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Giacomo Antonio Roisecco, parroco della chiesa di San Giacomo di Corte a S. Margherita Ligure dal 1676 al 1704, è stato un sacerdote perseguitato a più riprese per esercizio non autorizzato di pratiche esorcistiche.

Fu accusato di praticare esorcismi non autorizzati per la prima volta nel 1684. I suoi esorcismi erano spesso accompagnati da rituali complessi e dall'uso di elementi benedetti come olio, aceto e acqua, somministrati ai malati. In particolare, il sacerdote aveva esorcizzato Antonio Castagneto nella sua abitazione, il diagnosticandogli un "maleficio" e prescrivendogli di evitare aglio e cipolle per guarire. Nonostante ciò, Castagneto morì.
Chiamato quindi a comparire a Genova, Roisecco minimizzò le accuse, sostenendo di aver praticato solo benedizioni e di essersi attenuto al Rituale Romano. Ammise di aver ricevuto una licenza temporanea per esorcismi nel 1683, ma di non aver più svolto tali pratiche dopo la sua scadenza.
Nel 1692 Roisecco fu nuovamente accusato di esercitare senza permesso. La recidività aggravò la sua posizione: fu condannato a tre mesi di carcere e un anno di esilio da Santa Margherita, con pagamento di una multa di 25 scudi in caso di inosservanza. Nel 1694 subì un ulteriore processo per infrazione al divieto, difendendosi con l'affermazione di aver seguito rigorosamente i rituali approvati e venendo in tal caso assolto "sub fideiussione" e scarcerato sotto condizione che non si allontanasse da Genova pena ancora una multa di 25 scudi in caso di inosservanza.

Bibliografia

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2024

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License