Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Francisco de Toledo Herrera (Cordova, 4 ottobre 1532 – Roma, 14 settembre 1596) è stato un teologo e cardinale spagnolo, gesuita, membro della Congregazione del Sant'Uffizio.
Entrò nella Compagnia di Gesù a Salamanca nel 1558 e fece la sua professione a Roma nel 1564.
Insegnò al Collegio Romano e presso vari altri collegi della Compagnia. Nel 1569 fu nominato teologo della Penitenzieria apostolica e predicatore apostolico. Sempre a partire dal 1569 fu consultore del Sant'Uffizio, e in tale qualità si occupò del processo Carranza, assumendo la difesa d'ufficio dell'arcivescovo di Toledo.
Nel 1571-73 accompagnò Giovanni Francesco Commendone nelle sue legazioni presso l'imperatore Massimiliano e quindi in Polonia. Michele Baio ritrattò nelle sue mani a Lovanio nel 1580.
Diede un contributo importante alla revisione della Vulgata.
Condusse le trattative che portarono alla riconciliazione di Enrico IV re di Francia con la Chiesa.
Fu nominato cardinale da Clemente VIII il 17 settembre 1593, e venne incluso subito nella Congregazione del Sant'Uffizio (giurò come cardinale inquisitore il 27 settembre 1593). Fu il primo cardinale gesuita. Morì il 14 settembre 1596.
Opere
Bibliografia
- Maria Teresa Fattori, Toledo, Francisco de, in DSI, vol. 3, pp. 1578-79.
- Herman H. Schwedt, Die Anfänge der Römischen Inquisition. Kardinäle und Konsultoren 1542 bis 1600, Herder, Freiburg 2013, pp. 250-253.
- P. Súñer, Toledo, Francisco de in DHEE, vol. IV, pp. 2572-74.
Links
- Scheda su Francisco de Toledo Herrera sul sito The cardinals of the Holy Roman Church
- Scheda su Francisco de Toledo sul sito Symogih.org
Voci correlate
Article written by Daniele Santarelli | Ereticopedia.org © 2013
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]