Verospi, Fabrizio

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Fabrizio Verospi (Roma, 1571 - Roma, 27 gennaio 1639) è stato un cardinale, prefetto della Congregazione del Concilio e membro della Congregazione del Sant'Uffizio.

Si addottorò in utroque iure all'Università di Bologna, fu referendario della Segnatura Apostolica, chierico della Camera Apostolica, uditore di Rota, governatore di Cesena e di Fermo. Fu legato straordinario a Vienna nel 1619 e nel 1622. Fu quindi governatore di Perugia dal 1623 al 1627. Il 30 agosto 1627 fu nominato cardinale. Dopo la nomina cardinalzia fu nominato prefetto della Congregazione del Cocncilio, che presiedette fino alla morte.
La sua inclusione nella Congregazione del Sant'Uffizio avvenne nel 1629.
Morì nel 1639.

Bibliografia

  • Pierre-Noël Mayaud, Les «Fuit congregatio sancti officii in … coram …» de 1611 à 1642. 32 ans de vie de la Congrégation du Saint Office, in "Archivum Historiae Pontificiae", 30, 1992, pp. 231-289: p. 288.

Link

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2013

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

uc?export=view&id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License