Sorleone, Alessandro

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Alessandro Sorleone, nato nel 1512, chierico e vicario generale della diocesi di Savona, fu perseguitato per eresia dall'Inquisizione genovese a partire dal 1580.

Sorleone era chierico ma non sacerdote, sposato e padre di figli. Fu rimosso dall’incarico di vicario generale di Savona nel 1580 per ordine del Sant’Uffizio di Roma, a seguito di accuse che includevano frequentazioni con sospetti eretici, diffusione di idee eterodosse attraverso discorsi pubblici e privati, presunto abuso della sua posizione per interferire nella giustizia ecclesiastica, ottenendo informazioni riservate.
Sorleone fu sottoposto a interrogatori e torture per ottenere ulteriori confessioni e dettagli sui suoi complici. Le accuse principali riguardavano la diffusione di idee che mettevano in discussione la dottrina del purgatorio e la validità delle opere buone per la salvezza, nonché l’autorità del papa.
Alla fine del processo, Sorleone fu costretto ad abiurare de vehementi. Pronunciò l'abiura a Roma il 18 giugno 1582.

Bibliografia

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2024

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License