Bianchi, Agostino

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Agostino Bianchi, cittadino genovese, fu processato a Roma nel 1582 su mandato del Sant’Uffizio di Genova, nonostante una certa riluttanza iniziale del tribunale romano ad occuparsi del caso. Trasferito a Roma nel giugno del 1582, fu trattenuto nel carcere del Sant’Uffizio con una cauzione di 1000 scudi. Successivamente, gli fu concesso di circolare per Roma prima di essere condannato il 24 novembre dello stesso anno. La sentenza stabilì che dovesse abiurare pubblicamente, recitare per un anno i sette salmi penitenziali, confessarsi regolarmente presso un sacerdote approvato e comunicarsi durante le festività natalizie. Nonostante la gravità delle accuse, Bianchi fu assolto "ad cautelam", evitando così pene più severe.

Bibliografia

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2024

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License