Mesmerismo, occultismo, spiritismo. Eterodossie del XIX secolo tra correnti esoteriche e nuove spiritualità
thumbnail?id=1B0yFnkDxHDYLHBOKaEar3cqCu3Qj_A8F&sz=w1000

a cura di Francesco Baroni

Questa sezione trasversale di Ereticopedia intende presentare uno specifico campo culturale, che si delinea nel corso dell’Ottocento a cavallo tra medicina, religione, utopie politiche e nuove spiritualità. Le sue voci sono dedicate ad una serie di autori e movimenti, attivi a margine delle egemonie scientifiche e religiose occidentali, i quali, in continuità tra di loro e con frequenti richiami ad un bacino di idee e riferimenti comuni, operarono in una relazione di interscambio e conflitto con i saperi dominanti.
Dalla fine del’700 le civiltà occidentali sono scosse da trasformazioni radicali. Queste convogliano forti cambiamenti sociali e una profonda riconfigurazione dei saperi. In questa cornice il mesmerismo, scaturito dalla “scoperta” del fluido vitale di Franz Anton Mesmer, introduce non solo nuovi metodi terapeutici, ma anche originali concezioni biopsicologiche, non sempre compatibili con i quadri della medicina e della religione istituzionali. In particolare, le pratiche di alterazione della coscienza scaturite dalla scoperta del “sonnambulismo artificiale” da parte del marchese di Puységur, una volta trasformate in ipnosi e rielaborate dalla scienza, influenzano fortemente la psicologia del tempo, spianando la strada alla nozione di inconscio e alla moderna psicanalisi, mentre sul versante religioso facilitano la produzione di spiritualità autonome, «democratiche» in quanto svincolate dalle istituzioni, basate sull’accesso a stati psichici non ordinari. Verso la metà dell’800 sul tronco del mesmerismo si innesta lo spiritismo, che declinerà in termini nuovi lo stato di “sonno magnetico” delineando il concetto di “trance”. Codificato in Francia da Allan Kardec, lo spiritismo propone non solo un metodo di contatto con le anime dei defunti, ma anche un’originale cosmovisione basata sulle idee di karma, reincarnazione e progresso. La sensibilità occultista che si afferma nello stesso periodo rielaborerà questi spunti attorno all’idea, tipicamente romantica, di una “antica sapienza” dimenticata, mentre parallelamente il repertorio di fatti paranormali riscontrati nello spiritismo sarà studiato in modo sempre più sistematico da parte della nascente parapsicologia.
Il rapporto di queste correnti con le religioni istituzionali, benché in parte condizionato dal contesto, è nel complesso critico. Nei paesi cattolici il mesmerismo è oggetto di viva preoccupazione da parte della Chiesa, che ne teme la capacità non solo di spiegare, ma anche di provocare esperienze religiose (estasi, profezie, o addirittura i miracoli), sottraendole così al monopolio dell’istituzione e diffondendo dottrine (teologiche, ma anche sociali e politiche) incompatibili con l’ortodossia. Quanto allo spiritismo, il suo pericolo è duplice: da un lato agli occhi dei cattolici intransigenti si configura esplicitamente come una “moderna necromanzia”, prolungando così le tendenze più pericolose del mesmerismo; dall’altro in Italia il movimento spiritico mostra spesso atteggiamenti radicali ed anticlericali, nel contesto dei moti risorgimentali, del progetto di unificazione politica del paese e della lotta contro il potere temporale della Chiesa. Al pari del magnetismo animale, lo spiritismo verrà dunque più volte condannato dall’istituzione, sia attraverso una letteratura teologica ad hoc – che lo bolla come pratica diabolica e restituzione dell’idolatria antica – che attraverso i dispositivi “formali” e normativi dell’Inquisizione e dei concili.
A margine di questa dialettica, in Italia come in altri paesi fioriranno anche un magnetismo animale e uno spiritismo (e poi naturalmente un occultismo) “cristiani”. Ancora poco studiati dalla storiografia, i rappresentanti di questi indirizzi agiscono ai margini dell’ortodossia – e spesso ben oltre i suoi confini –, talvolta collegati a network e tradizioni di ispirazione massonica.

Bibliografia indicativa

  • David Armando, The 19th-century debate on animal magnetism viewed from Rome: the Holy Office’s decrees, "Laboratorio dell’ISPF", vol. XIX [11], 2022.
  • Bruno Belhoste, Nicole Edelman (a cura di), Mesmer et mesmérismes. Le magnétisme animal en contexte, Omniscience, Parigi 2015.
  • Massimo Biondi , Tavoli e medium. Storia dello spiritismo in Italia, Gremese Editore, Roma 1988.
  • Klaus Brand, Wissenschaft und Religion in Mesmerismusdiskursen des 19. Jahrhunderts. Ein Beitrag zum Religionsbegriff und zur Entstehung moderner Spiritualität, eorg Olms Verlag, Hildesheim 2023 (I ed. 2014).
  • Gian Mario Cazzaniga (a cura di), Storia d'Italia. Annali 25: Esoterismo, Einaudi, Torino 2010.
  • Simona Cigliana, Due secoli di fantasmi, Edizioni Mediterranee, Roma 2018.
  • Adam Crabtree, From Mesmer to Freud: Magnetic Sleep and the Roots of Psychological Healing, Yale University, New Haven-London 1994.
  • Guillaume Cuchet, Les voix d’outre-tombe. Tables tournantes, spiritisme et société au XIXe siècle, Éditions du Seuil, Parigi 2012.
  • Francesco Paolo De Ceglia, Pierroberto Scaramella (a cura di), I demoni di Napoli. Naturale, preternaturale, sovrannaturale a Napoli e nell’Europa di età moderna, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2021.
  • Nicole Edelman, Voyantes, guérisseuses et visionnaires en France, 1785-1914, Albin Michel, Parigi 1995.
  • Clara Gallini, La sonnambula meravigliosa: magnetismo e ipnotismo nell'Ottocento italiano, L'asino d'oro, Roma, 2013 (I ed. 1983).
  • Wouter J. Hanegraaff, «Magnetic Gnosis: Somnambulism and the Quest for Absolute Knowledge», in Die Enzyklopädik der Esoterik: Allwissenheitsmythen und universalwissenschaftliche Modelle in der Esoterik der Neuzeit, a cura di Andreas Kilcher e Philipp Theisohn, Wilhelm Fink, Paderborn 2010, pp. 259-276.
  • Massimo Introvigne, Satanism: A Social History, Brill, Leida 2016.
  • Bertrand Méheust, Somnambulisme et médiumnité: 1784-1930, 2 voll, Les Empêcheurs de penser en rond, Parigi 1999.
  • John Warne Monroe, Laboratories of Faith: Mesmerism, Spiritism, and Occultism in Modern France, Cornell University Press, Ithaca, N.Y./Londra 2008.

LISTA DELLE VOCI DELLA SEZIONE

Questa sezione trasversale di Ereticopedia, attivata il 31 ottobre 2023, comprende attualmente 4 voci.

List of pages tagged with _mos:

Page created by Francesco Baroni | Ereticopedia.org © 2023

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License