Ereticopedia è strutturata in diverse sezioni. Questa strutturazione non è definitiva e potrebbe subire importanti cambiamenti in corso d'opera. Inoltre non si tratta di una suddivisione "rigida": diverse voci appartengono a più di una sezione.
- Eretici, perseguitati, dissidenti (tag: eretici): persone perseguitate dalle autorità ecclesiastiche e/o secolari per le loro idee religiose e/o per ragioni politiche.
- Intransigenti, persecutori, controversisti (tag: intransigenti): ecclesiastici che parteciparono attivamente alla lotta contro gli eretici in qualità di inquisitori, papi, vescovi, controversisti etc.
- Riformatori (tag: riformatori): personaggi che ebbero al centro delle proprie preoccupazioni la riforma della Chiesa, in taluni casi associata alla ricerca di un dialogo con le nuove idee religiose.
- Letterati (tag: letterati): uomini di lettere che furono affascinati dalle nuove idee religiose oppure che furono "organici" alla Riforma tridentina, pur esprimendone talora contraddizioni ed inquietudini.
- Editori, stampatori, librai (tag: stampatori): librai, tipografi ed editori che stamparono e/o misero in commercio opere di umanisti e/o eterodossi (e talvolta eterodossi loro stessi).
- Filosofi (tag: filosofi).
- Teologi ed esegeti (tag: teologi).
- Predicatori (tag: predicatori).
- Artisti (tag: artisti).
- Medici (tag: medici).
- Scienziati (tag: scienziati).
- Giuristi (tag: giuristi)
- Mercanti (tag: mercanti).
- Attori politici (tag: attori_politici): principi, governanti, ambasciatori, pensatori politici che dovettero rapportarsi con le problematiche legate agli eretici e alla loro persecuzione.
- Simulatori/simulatrici di santità (tag: finti_santi).
- Streghe e stregoni (tag: streghe) : persone accusate di pratiche connesse con la stregoneria e l'adorazione del demonio.
- Esorcisti e possessione diabolica (tag: esorcisti).
- Visionari e profeti (tag: visionari).
- Rinnegati (tag: rinnegati): personaggi che si convertirono dal cristianesimo all'Islam (e viceversa) e che per questo furono oggetto di persecuzione.
- Temi & concetti (tag: temi).
- Funzioni & istituzioni (tag: istituzioni): voci attinenti istituzioni e funzioni istituzionali con competenze sulla repressione dell'eresia e del dissenso.
- Pratiche (tag: pratiche).
- Eventi (tag: eventi).
- Storici e storiografie (tag: storici): scrittori di storia e intellettuali che si sono occupati di eresie, dissenso e Inquisizione (e loro proposte storiografiche).
- Dibattiti (tag: dibattiti): pagine dedicate a presentazioni/resoconti di dibattiti storiografici più o meno recenti (si tratta di approfondimenti/complementi/appendici di altre voci e per questo non vengono conteggiate e inserite nell'indice generale, ma esclusivamente in questa specifica sezione).
- Strumenti (tag: strumenti): repertori, liste storiche, cronotassi e altri strumenti utili (di nuovo, si tratta di approfondimenti/complementi/appendici di altre voci non conteggiate e inserite nell'indice generale).
REPERTORIO BIOGRAFICO DEGLI INQUISITORI (in allestimento)
QUADERNI ERETICI (Rivista on line)
MATERIALI E LETTURE (Sito collegato)
2057 VOCI PRINCIPALI SONO ATTUALMENTE INDICIZZATE E LIBERAMENTE CONSULTABILI
TEXT & WEBPAGE CREATED BY DANIELE SANTARELLI | ERETICOPEDIA.ORG © 2013-2015
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]