Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309445
PAY ATTENTION : WORK IN PROGRESS ON THIS PAGE
Per le notizie storiche sull'Inquisizione a Modena vedi: Sede inquisitoriale di Modena. Fino al 1598 a Modena risiedette un vicario dell'Inquisitore di Ferrara (per gli Inquisitori di Modena dal 1598 in poi vedi: Lista degli Inquisitori di Modena). La lista che segue si riferisce ai vicari del XVI sec.
Vedi altresì la scheda sulla Vicariato inquisitoriale di Modena sul sito Symogih.org
Nota bene: le date entro parentesi si riferiscono al periodo in cui la presenza di tale o talaltro inquisitore è attestata nelle fonti. Esse non coincidono sempre con le date effettive di inizio e fine mandato, che in diversi casi non si possono precisare con esattezza.
- Bartolomeo Spina (1518-1520)
- Tommaso da Vicenza (1522-1523)
- Paolo da Verona (1533-1534)
- Stefano da Guinzano (1534-1536)
- Michele Coltri (1536-?)
- Placido Bechigni da Parma (1539)
- Girolamo Papino da Lodi (1539-40)
- Costanzo Morandi (1542-1544)
- Angelo Valentini (1545-1546)
- Clemente da Modena (1549-1550)
- Matteo Maria Maressi (1561)
- Vincenzo da Imola (1564-1565)
- Angelo Mirabino da Faenza (1566-1568)
- Egidio da Correggio (1569-1570)
- Sisto Visdomini (1570-1571)
- Alberto Marzolini (1571-1572)
- Francesco da Carpi (1573-1575)
- Aurelio Mariani (1575-?)
- Tommaso da Modena (1581)
- Abondio Friddi (1581-1582)
- Raffaele da Milano (1593-1595)
- Timoteo da Vigole (1596)
- Pier Martire Visconti da Taggia (1597-1598)
Bibliografia
- Giuseppe Trenti, I processi del tribunale dell'inquisizione di Modena: inventario generale analitico 1489-1784, Aedes Muratoriana, Modena 2003.
- Domizia Weber, Sanare e maleficiare. Guaritrici, streghe e medicina a Modena nel XVI secolo, Carocci, Roma 2011, p. 62.
Page created by Redazione | Ereticopedia.org © 2016
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]