Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309445
PAY ATTENTION : WORK IN PROGRESS ON THIS PAGE
Per le notizie storiche su questo tribunale vedi : Sede inquisitoriale di Savigliano
Vedi altresì la scheda sulla sede inquisitoriale di Savigliano sul sito Symogih.org
Nota bene : le date entro parentesi si riferiscono al periodo in cui la presenza di tale o talaltro inquisitore è attestata nelle fonti. Esse non coincidono sempre con le date effettive di inizio e fine mandato, che talvolta non si possono precisare con esattezza.
- Giovanni Fiamma OP (1426)1
- Lodovico da Soncino OP (1429–1440?)2
- Giacomo Buronzo di Vercelli OP (1440–1457)
- Bartolomeo Cerveri OP (1463–1466)
- Aimone Taparelli da Savigliano OP (1467–1495
- Vito Beggiami da Savigliano OP (1495–1502)
- Ludovico Ferrari da Savigliano OP (1502–1504)
- Pietro Sereni da Savigliano OP (1505–1524)
- Angelo Rizzardi da Savigliano OP (1525–1532)
- Girolamo da Mondovì OP (1532–1544)
- Cristoforo Galliani (o Galleani) di Caramagna OP (1544–1559)3
Bibliografia
- Michael Tavuzzi, Renaissance inquisitors : Dominican inquisitors and inquisitorial districts in Northern Italy, 1474-1527, Brill, Leiden 2007.
Page created by Tomasz Karlikowski | Ereticopedia.org © 2014
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]