Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309445
Per le notizie storiche su questo tribunale vedi : Sede inquisitoriale di Parma
Vedi altresì la scheda sulla sede inquisitoriale di Parma sul sito Symogih.org
Per gli anni dal 1468 al 1564 vedi : Lista degli Inquisitori di Parma e Reggio
Tra il 1564 e il 1586 risultano operativi a Parma questi vicari inquisitoriali (dipendenti dall'Inquisitore di Piacenza):
- Felice Piaci da Colorno
- Pio da Ravenna (attivo nel 1577/1578)
- Vincenzo Vaschini da Calvisano (1579/1580)
- Vincenzo da Ravenna (nominato nel 1580)
- Vincenzo Ferrini da Castelnuovo (in funzione nel 1583)
Si fornisce di seguito la lista completa degli Inquisitori dal 1586 alla soppressione:
- Paolo Molaschi da Lodi (1586-1588?)1
- Vincenzo Ranuccini da Bologna OP (1588–1589)
- Arcangelo da Asola OP (1590–1592)
- Nicola Gionchi da Bertinoro OP (1592–1595)
- Daniele Robert da Pizzighettonei OP (1595–1596)
- Agapito Cortereggia da Bergamo OP (1596–1603)
- Giovanni Maria Arrighi da Soncino OP (1604–1623)
- Bendetto Arcati da Bistagno OP (1623–1629)
- Giacinto Poggi da Genova OP (1631–1634)
- Ambrogio Ruggeri da Taggia OP (1634–1635)
- Tommaso Pietrobelli da Camerano OP (1635–1640)
- Stefano Boido da Castellaccio OP (1640–1652)
- Pietro Martire Bonacci da Raggiato OP (1652–1660)
- Agostino Recuperati da Brisighella OP (1661–1665)
- Giovanni Michele Bergamaschi OP (1665–1670)
- Michelangelo Graziani da Cotignola OP (1671–1677)
- Vincenzo Salici da Brescia OP (1677–1680)
- Tommaso Menghini da Albacina OP (1680–1682)
- Giovanni Carlo Falconi da Fermo OP (1682–1695)
- Tommaso Cleri da Verdun OP (1695–1698)
- Cipriano Minuti da Cremona OP (1698)
- Giovanni Battista Pichi da Ancona OP (1699–1708)
- Angelo Michele Nanni OP (1708–1709)
- Tommaso Maria Gennari da Chioggia OP (1709–1710)
- Vincenzo Maria Mazzoleni da Bergamo OP (1710–1718)
- Giuseppe Maria Galli da Como OP (1718–1728)
- Antonino Pozzoli da Lodi OP (1728–1733)
- Giovanni Domenico Liboni da Ferrara OP (1733–1738)
- Giovanni Andrea Passano OP (1738)
- Umberto Maria Viali da Taggia OP (1738–1739)
- Giacinto Maria Longhi OP (1739–1754)
- Pietro Martire Cassio OP (1754–1769)
- Vincenzo Giuliano Mozani OP (1780–1798)
- Gaetano Galli OP (1798–1802)
- Vincenzo Passerini OP (1802–1803)
Bibliografia
Repertori manoscritti o a stampa
- Vincenzo Maria Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae, ex typographia Nicolai Angeli Tinassij, 1666
- Domenico Francesco Muzio, Tabula chronologica inquisitorum Italiae et insularum adiacentium ex Ordine praedicatorum (1729-1734), Biblioteca civica di Alessandria, Ms. 67
- Giovanni Michele Pio, Della Nobile et generosa progenie del P. S. Domenico in Italia, Bologna, Appresso Bartolomeo Cochi, 1615
- Innocenzo Taurisano, Hierarchia ordinis praedicatorum. Pars Prima, Romae, Unio Typographica Manuzio, 1916
- Ermenegildo Todeschini, Catalogus inquisitorum (1723), Archivum O. P. Bonon., Series I, n. 17500
Bibliografia
- Luca Ceriotti, Federica Dallasta, Il posto di Caifa. L'Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 54-72
- Andrea Del Col, Gli archivi dispersi delle sedi inquisitoriali domenicane: i casi di Piacenza e di Parma, in I domenicani e l’inquisizione romana. Atti del III seminario internazionale su “I domenicani e l’inquisizione”, Roma, 15-18 febbraio 2006, a cura di Carlo Longo, Istituto storico domenicano, Roma, 2008, pp. 395-414: pp. 409-410
Page created by Tomasz Karlikowski | Ereticopedia.org © 2014
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]