Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444

Gian Francesco Gambara (Brescia, 17 gennaio 1533-Roma, 5 maggio 1587) è stato un cardinale, membro del Sant'Uffizio.
Biografia
Membro di una famiglia filoimperiale, nipote del cardinale Uberto, sotto la sua egida iniziò la carriera ecclesiastica.
Studiò a Padova, Bologna e Perugia.
Si trasferì a Roma nel 1549, alla morte dello zio cardinale.
Pio IV lo nominò cardinale nel 1561.
Schierato con convinzione sulle posizioni degli intransigenti, all'avvento del papato di Pio V nel 1566 fu incluso tra i quattro membri del Sant'Uffizio riorganizzato da papa Ghislieri. Si occupò dei processi Carnesecchi e Carranza.
Morì nel 1587.
Bibliografia
- Michele Di Sivo, Gambara, Gianfrancesco in DBI, vol. 52 (1999) (e bibliografia ivi citata)
Link
- Scheda sul cardinale Gian Francesco Gambara sul sito The Cardinals of the Holy Roman Church
- Scheda su Gian Francesco Gambara sul sito Symogih.org
Voci correlate
Article written by Daniele Santarelli | Ereticopedia.org © 2013
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, De rerum natura, lib. V]